Non tutte le patate coltivate sono utilizzate come cibo. Anzi, negli ultimi anni nei paesi occidentali la patata ha perso molta importanza come alimento. Questo però non significa che se ne coltivino di meno. In Europa solamente una patata coltivata su quattro viene utilizzata per l’aliment
Dove mangiare a Formentera. Formentera è un vero e proprio paradiso naturale: acque cristalline, sabbia fine, tramonti infiniti e paesaggi mozzafiato. Nel corso degli anni ha cambiato spesso veste: passando da ritrovo di hippies e nudisti a patria del divertimento giovane, da meta mondana fi
La voce de La Stampa
Plastica, farine, acciaio e latte: le aziende hanno pagato centinaia di migliaia di euro in più
Doppio appuntamento per questo fine settimana con la rassegna itinerante di musica, teatro e danza, “Palchi nei Parchi”. Ideata dal Servizio foreste e Corpo forestale della Regione, sotto la direzione artistica della Fondazione Luigi Bon, la kermesse in corso per tutta l’esta
Un famoso naturalista Tedesco, ma anche esploratore, geografo e botanico, Friedrich Heinrich Alexander Freiherr von Humbold (1769 – 1859) ha scritto: “Mai la natura ha racchiuso un nutrimento di cosi alto valore in uno spazio piccolo come quello del seme di cacao”.
Il “cacao” �
Tutti i tipi di farina, in base alla classificazione italiana, e come usarli in cucina, in pane, pizza, focacce e impasti vari: la "00", "0", "1" e "2" spiegate bene.
Quando si parla di “tipi di farine” ci si riferisce solamente al grano tenero, e soprattutto alla sola class
Fish & Family e Fuori Corso: ecco il primo beer garden fiorentino! Dalla sera di lunedì 13 giugno la famosa catena di pizzerie fiorentine apre nel Quartiere di San Donato un ristorante di pesce che alterna specialità di mare al meglio della produzione Pizzaman. Un locale che punta al m
ALTAMURA - Pane di Altamura «dop» e «pecora alla rizzola». I grandi della Terra, riuniti per il G20, hanno avuto di che deliziare il proprio palato con le prelibatezze tradizionali e gastronomiche della murgia barese. Sapori, odori e profumi che non potevano passar
Se non ne avete mai sentito parlare è il tempo giusto per “farsi un’infanzia felice” ed entrare nel mondo bizzarro, mercuriale, imprevedibile di Sergio Messina. Che nella vita ha fatto e fa di tutto: musicista, produttore, radiofonico, teatrante, esploratore, giornalista, in
Macchine per scrivere, inaugurata la nuova sezione al museo (© Cremaonline.it)
Il patrimonio del Museo civico, al servizio della città e del territorio cremasco, si è ulteriormente arricchito. Oggi pomeriggio, con la partecipazione del sindaco Stefania Bonaldi e