La farina di ceci viene ottenuta dalla macinazione dei ceci essiccati. Si tratta di una farina a base di legumi completamente priva di glutine, adatta ad essere impiegata anche da parte di chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine, sempre ponendo attenzione ad even
Fare il pane in casa è una tra le passioni degli italiani, stessa cosa per pasta, pizza, polenta o dolci. Per ogni preparazione vi segnaliamo la farina giusta, punto di partenza insostituibile di ogni lievitato
E’ tra le passioni conclamate degli italiani che, complici da una part
Codice della strada aggiornato, cosa prevede: tutte le regole. Da domani primo gennaio 2022 è il giorno dell’entrata in vigore del nuovo Codice della strada: cosa prevede e le regole da seguire.
Il 9 novembre 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto Infrastrutture
In una settimana gli italiani buttano in media circa mezzo chilo di cibo, meno di altri Stati industrializzati, ma è comunque un danno economico. Per Coldiretti il cibo buttato sfamerebbe 3 milioni di poveri. Un dato che fa riflettere nella Giornata di
Tagliacozzo – Nei giorni scorsi mi è capitata tra le mani una vecchia cartolina dei primi anni del ‘900 che ritraeva alcuni Molini sparsi lungo la Valle delle Mole a Tagliacozzo.
Erano ben cinque, quelle macchine ingegnose che macinavano il grano sin dai tempi degli Orsini. Il p
"Achtung Azzurri!" ha titolato il Corriere dello Sport , che costa 70 lire. L'occupazione nazista è ancora un ricordo fresco. Non perdiamo contro la Germania da prima della guerra. Gli azzurri se vincono riceveranno otto milioni di lire a testa, quattro volte il salario annuo di un metalmecca
Oggi, venerdì 1° gennaio 2021, ripubblichiamo l’intervista a Francesco Guccini dello scorso giugno, una delle più apprezzate dai nostri lettori nel 2020. Francesco Guccini, qual è il suo primo ricordo?
«Un pacco di fichi secchi arrivato dalla Grecia. Me lo mandava mio pad
Alle opere teatrali di Dario Fo e Franca Rame viene generalmente attribuito un preciso tratto distintivo. Il teatro dei due drammaturghi viene diffusamente definito “politico”, sia dagli estimatori delle loro opere, che ne apprezzano proprio la connotazione politica, sia da chi, nel tempo,
Dentiere, capsule, ponti. Capita spesso di dover ricorrere a protesi artificiali per ‘ridisegnare’ il proprio sorriso. Ciò che molti non conoscono, però, è lo scrupoloso lavoro fatto di pazienza, esperienza e precisione che si cela dietro ogni processo di produzione. A Campobasso, da
Il pane selvaggio di Piero Camporesi (1926-1997) riappare in libreria pubblicato dal Saggiatore, già editore di alcuni fondamentali classici della produzione dello stesso autore: La carne impassibile. Salvezza e salute tra Medioevo e Controriforma (1983); La terra e la luna. Alimentazione, fo