Il Canto del Senio all’Arena delle balle di paglia di Cotignola – Ravenna24ore.it

2022-07-23 05:11:37 By : Ms. Sandy Zhong

Torna, da domani, mercoledì 13, e fino al 19 luglio, la XIV edizione dell’Arena delle Balle di Paglia. La manifestazione inizia  di nuovo il suo regolare cammino dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia. La prima serata sarà senza spettacoli per consentire al pubblico di visionare tutte le installazioni.

Protagonista assoluto sarà il fiume Senio ed il suo canto, in cui, neanche a farlo apposta, in linea con i recenti problemi di siccità, l’acqua giocherà un ruolo fondamentale. “L’arena e le installazioni che sono state create sono frutto – spiega Mario Baldini, anima della manifestazione e presidente dell’Associazione Primola organizzatrice dell’evento – di tre mesi di intenso lavoro realizzato grazie alla squadra affiatata che da aprile e, soprattutto nei mesi più caldi di maggio e giugno, ha lavorato per consentire di nuovo ad un sogno di divenire realtà”.

 Le installazioni, realizzate da volontari ma soprattutto da artisti, avranno un ruolo essenziale durante la manifestazione unitamente al ricco programma di eventi.  Da “Il porto di Canne…s” di Oscar Dominguez, artista argentino da tempo trasferitosi a Cotignola, ideatore della grande nave di 40 metri di lunghezza sospesa fra gli alberi e calata su un mare fatto da onde di bambù, a “l suoni delle lucciole” di Francesco Pellegrino, destinati ad essere trasformati in una installazione permanente, grazie alla magia creata da tante campanelle di ceramica che non solo suonano ma si accendono lungo il Canale del Mulino. La land art si scatena nell’arena. “Abbiamo anche  “La balena che canta nel fiume” di Ars Ruralis, composto Simone Mulazzani e Valentina Grossi – spiega Baldini –  con la coda fatta di rami di noci flessibili che suonano, “La palafitta per le formiche, fatta da “Quelli di Primola” realizzata in un punto che offre una visione mozzafiato su un mare verde di viti in cui risaltano i campanili di Cotignola, “La galleria di pioggia” di Alessandro Patuelli e Claudio Tassinari del Consorzio agrario di Ravenna che richiama, con i suoi getti di acqua, l’importanza dell’acqua nella nostra vita”.

“Per finire – conclude Mario Baldini-  altra novità di quest’anno è il villaggio Vitalba realizzato da ‘Quelli di Primola’. Avrà un cartello come se si trattasse di una frazione. Nel nostro villaggio “dei sentimenti scomparsi” avremo i capanni fatti con le erbe palustri e altre installazioni dedicate a musica e sonorità fra cui i vecchi racconti dell’arena, episodi collezionati durante questi 14 anni e mandati in onda su tre vecchie tv”.

 Il programma degli eventi partirà, il 13 senza spettacoli per dare modo ai visitatori  di osservare arena e installazioni. Successivamente, ogni serata avrà un costo d’ingresso differente, in base agli appuntamenti in calendario: Tra gli appuntamenti principali, giovedì 14 luglio ci saranno il concerto-lettura «Le galline pensierose» con Valerio Corzani e La Lusignola e il concerto dei Kola Beat Band (ingresso 3 euro). L’ingresso è sempre gratuito alla Golena dei poeti e per i bambini fino ai 14 anni. Il programma completo, con tutte le informazioni e gli orari di ciascun appuntamento, è disponibile sul sito www.primolacotignola.it e sulla pagina Facebook «Nell’Arena delle balle di paglia».