Friggitrice ad aria: come scegliere la più adatta e quali sono i migliori modelli? - Acquisti Corriere

2022-06-25 05:54:16 By : Ms. Judy Lee

La friggitrice ad aria è un elettrodomestico innovativo che consente di godere appieno della frittura, ma in maniera salutare (qui trovate i consigli di Corriere Cook su come friggere qualsiasi cibo). La sua struttura consente infatti di ottenere la classica crosticina del buon fritto, ma senza un’immersione totale nel grasso (che si tratti di olio o burro). Una soluzione ottima per assaporare un fritto che sia anche salutare. Il suo funzionamento si basa su una forte spinta d’aria ad alta temperatura sulla superficie dei cibi che permette di caramellizzare la superficie e cuocere in maniera adeguata anche l’interno. La struttura è molto simile a quella di un forno elettrico. Nella parte superiore ci sono una potente ventola, il centro di controllo e la superficie radiante. In quella inferiore il cestello con capienza variabile su cui posizionare i cibi.

Proprio questi particolari permettono di realizzare anche altri tipi di cottura e rendono la friggitrice ad aria un elettrodomestico versatile e adatto a più occasioni. Ecco come scegliere quella giusta e soprattutto a cosa fare attenzione prima dell’acquisto.

Prima di procedere con la scelta della friggitrice ad aria è opportuno capire bene il suo utilizzo e soprattutto i tipi di alimenti che si possono cuocere e per quante persone. Fattori importanti in quanto determinano non solo il modello, ma anche il budget da spendere.

Ci sono diverse fasce di prezzo:

Ognuna di esse presenta dei compromessi prima di tutto per quanto riguarda la capienza. Quelle economiche sono adatte per contenere poche quantità, quindi pensate per circa due persone. Quelle di fascia media hanno capacità di circa 2 litri, mentre quelle di fascia alta possono superare i 4 litri. Queste ultime sono più adatte a famiglie o nel caso di un numero di commensali superiore a 5.

Come anticipato le friggitrici ad aria non sono complesse, né nella realizzazione né nell’utilizzo. Si tratta di un piccolo forno elettrico che cuoce i cibi grazie al calore prodotto e a una ventola che muove l’aria molto rapidamente in modo da permettere un maggiore scambio di calore.

Leggi anche: “Come funziona la friggitrice ad aria“

Proprio per questo il loro utilizzo è basilare. Ci sono friggitrici ad aria più alte che larghe, che si caratterizzano per la presenza di un cestello estraibile. Altre invece più larghe che alte, che permettono di inserire il cibo tramite un coperchio dall’alto. Queste ultime potrebbero risultare più comode, ma molto dipende dalle preferenze personali.

A livello funzionale tutte permettono di selezionare la temperatura di cottura e integrano un timer. Quelle più avanzate permettono di avere a disposizione dei programmi pre-impostati per la cottura di arrosti, fritti e addirittura risotti.

Quelle più capienti sono di solito dotate anche di un separatore che permette la cottura simultanea di più pietanze. Ovviamente l’ingombro è un aspetto da considerare in quanto più sarà grande la friggitrice più difficile sarà da gestire.

Un altro fattore da considerare è la potenza assorbita dalle friggitrici elettriche. Trattandosi di un elettrodomestico che produce calore, come un forno o una stufa elettrica, non consumano poco.

Di solito si hanno valori tra i 1500 e i 2000Watt, per cui bisogna considerare che il loro uso continuativo potrebbe risultare esoso in termini energetici. C’è però un vantaggio rispetto al tradizionale forno.

Avendo una capienza ridotta e soprattutto potendo erogare calore in maniera immediata, i tempi di cottura si riducono talvolta anche della metà, così come i tempi per preriscaldare. Il forno non si presta poi ad alcune cotture speciali, e soprattutto non permette realmente di friggere un alimento, come avviene invece con la friggitrice ad aria.

Dall’altro lato rispetto a una friggitrice tradizionale, dove è necessario usare una quantità di olio adatta a ricoprire per intero l’alimento, con la friggitrice ad aria basta pochissimo olio o talvolta nulla per ottenere la tradizionale crosticina che contraddistingue i fritti.

L’unica criticità è che la friggitrice ad aria non si presta all’uso con cotture in pastella e paste molto morbide. Può però essere usata per fare dolci, lievitati e tanto altro.

Come tutti gli elettrodomestici destinati all’uso in cucina, anche per quanto riguarda la friggitrice ad aria è opportuno verificare quanti e quali pezzi possono essere lavati e facilmente riposti. Un numero eccessivo di accessori, sebbene appagante, potrebbe infatti rendere le operazioni di pulizia fin troppo lunghe.

Bene verificare che ci siano dei piedini antiscivolo che consentano un posizionamento stabile sul piano di lavoro, così come che il cavo sia sufficientemente lungo. Alcuni modelli economici hanno un cavo di alimentazione di circa 50 cm, che potrebbe risultare insufficiente.

Leggi anche: “Come scegliere la lavapavimenti più adatta a te”

Alcune friggitrici ad aria più avanzate offrono la possibilità di decidere anche i tempi di cottura e le temperature a seconda dell’alimento da cuocere. Praticamente tutte includono nella confezione un ricettario, utile per muovere i primi passi e comprendere al meglio questa tecnica di cottura.

La friggitrice ad aria Princess ha una capienza di 3,2 litri e un consumo di 1500Watt. È composta da una pratica griglia a estrazione orizzontale che consente di cuocere qualsiasi tipo di cibo in pochi minuti. Integra ben sette funzioni di cottura, il controllo della temperatura e un timer integrato, in modo da gestire appieno ogni alimento.

La grande capienza la rende ideale per cucinare un massimo di cinque porzioni contemporaneamente. Tutti i componenti estraibili possono essere lavati con facilità.

Ninja è un altro brand che propone dispositivi a buon mercato ma senza rinunciare alla qualità. La Ninja Air Fryer consente di ottenere ottimi fritti utilizzando fino al 75% in meno di grassi rispetto a una friggitrice tradizionale. Integra quattro funzioni di cottura, per fare arrosti, frittura, riscaldare e addirittura essiccare i cibi.

La cesta antiaderente ha una capienza di 3,8 litri e i pezzi possono essere lavati tranquillamente in lavastoviglie per una maggiore ergonomia d’uso.

Salendo con il prezzo aumentano le funzioni ma anche la capacità. L’alternativa di Proscenic offre infatti un cestello per la cottura da ben 5,5 litri, adatto anche alle famiglie più numerose. Si controlla inoltre non solo dal comodo pannello frontale con pulsanti touch, ma anche tramite smartphone e assistente vocale Alexa.

L’azienda fornisce un completo ricettario per poter dare libero sfogo alla propria creatività e fare decine di ricette sempre diverse e gustose.

Philips AirFryer Essential è dotata di tecnologia Rapid Air, capienza di 4,1 litri per un quantitativo fino a 800 grammi di pietanze. Permette di preparare cibi con semplicità facendo risparmiare molto tempo. Integra ben sette modalità di utilizzo selezionabili tramite il pratico pannello touch nella parte anteriore.

Permette di cucinare diverse varietà di cibi, come carne, pesce, verdure e tanto altro ancora. Il cestello a rimozione orizzontale è pratico da usare ma soprattutto da lavare.

Tra le più grandi ed efficienti della categoria, la Philips AirFryer XXL offre davvero tutto ciò che si può desiderare. Capienza fino a 1400 grammi di alimenti, una potenza di 2225 Watt e un display digitale con manopola multifunzione. Quest’ultima consente di scegliere le varie modalità di cottura e selezionare la temperatura.

Grazie alla tecnologia Twin TurboStar il grasso sugli alimenti viene ridotto, in quanto si genera un potente vortice di aria calda in grado di avvolgere tutto il cibo. Integra anche una funzione per mantenere in temperatura gli alimenti una volta cotti.