La farina di ceci viene ottenuta dalla macinazione dei ceci essiccati. Si tratta di una farina a base di legumi completamente priva di glutine, adatta ad essere impiegata anche da parte di chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine, sempre ponendo attenzione ad eventuali contaminazioni avvenute a livello della produzione industriale di tale farina.
La farina di ceci viene ottenuta dalla macinazione dei ceci essiccati. Si tratta di una farina a base di legumi completamente priva di glutine, adatta ad essere impiegata anche da parte di chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine, sempre ponendo attenzione ad eventuali contaminazioni avvenute a livello della produzione industriale di tale farina.
La farina di ceci mantiene gran parte delle proprietà nutritive presenti nei legumi da cui essa viene ricavata. Essa risulta particolarmente ricca di proteine vegetali, oltre che di ferro, calcio e fosforo. Nella farina di ceci sono inoltre presenti vitamina C e vitamine del gruppo B. Altre vitamine contenute nella farina di ceci sono la vitamina A e la vitamina K. Al contenuto di saponine presenti sia nei ceci che nella farina di ceci vengono attribuite proprietà benefiche relative all’abbassamento dei livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue.
Nei ceci e nella farina di ceci sono inoltre presenti vitamina E, magnesio, fibre vegetali ed acidi grassi essenziali, con particolare riferimento all’acido alfa-linoleico, necessario all’organismo per la formazione degli omega-3. I ceci venivano coltivati sin dall’Antico Egitto e la loro trasformazione in farina è altrettanto antica. La farina di ceci veniva ottenuta mediante macinazione a pietra, una tecnica grazie alla quale è possibile ottenere tutt’ora la farina di ceci più pregiata, a partire da ceci lasciati essiccare al sole. Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di farina di ceci forniscono circa 360 calorie.
La farina di ceci è l’ingrediente di base per la preparazione di alcune ricette regionali a base completamente vegetale, come la farinata ligure e le panelle siciliane. Piuttosto simile alla farinata di ceci ligure è la cecina toscana. Un ulteriore piatto tipico della cucina ligure, a base di farina di ceci, è rappresentato dalla panissa. La farina di ceci può essere utilizzata in sostituzione delle uova nella preparazione di fari-frittate a base di verdure.
Può essere utilizzata in sostituzione della farina di grano nella preparazione delle crespelle e di pastelle da utilizzare per la panatura di verdure e di altri alimenti. È ottima, utilizzata in piccole quantità, come addensante di passati e vellutate di verdura. Può essere impiegata in abbinamento con altre farine nella preparazione di muffin salati e altri alimenti da cuocere in forno. La farina di ceci è utilissima per sostituire il pangrattato nella preparazione di crocchette e burger vegetali, per renderne più croccante la superficie o per ottenere un composto più facilmente lavorabile con le mani. La farina di ceci può essere utilizzata in abbinamento alla farina di grano per la preparazione di gnocchi.
Un utilizzo culinario interessante della farina di ceci ne prevede la denaturazione, cioè una parziale cottura in forno che permette alla farina di ceci (e di altri legumi, come le lenticchie) di essere utilizzata per la creazione di impasti molto simili a quelli ottenibili mediante farina di grano o altre farine contenenti glutine. La denaturazione della farina di ceci viene sfruttata per impiegare la stessa nella preparazione casalinga della pasta fresca (ad esempio tagliatelle o ravioli), oppure di prodotti da forno lievitati. La denaturazione rappresenta un processo molto utile per ottenere dai legumi farine prive di glutine adatte ai celiaci. La normale farina di ceci può inoltre rappresentare un interessante ingrediente aggiuntivo nella preparazione casalinga di focacce, crackers, pane e grissini, in abbinamento ad una farina contenente glutine.
La farina di ceci non trova il proprio impiego esclusivamente in cucina. Il suo contenuto di saponine prevede infatti che essa possa venire impiegata nella realizzazione di prodotti completamente naturali ed ecologici da impiegare per la detergenza del corpo e per la cura della bellezza. La farina di ceci può essere utilizzata per la preparazione di uno shampoo completamente naturale, ma anche di maschere per la cura del viso e di scrub per il corpo. In questo articolo è possibile consultare dieci ricette di trattamenti di bellezza fai-da-te a base di farina di ceci. Utilizzare la farina di ceci per la detergenza e la cura di sé permette di avere a disposizione dei prodotti a basso costo, delicati ed efficaci, da preparare nella quantità desiderata e che evitano l’accumulo di flaconcini di plastica tra i rifiuti.
La farina di ceci può essere preparata in maniera casalinga a partire da ceci essiccati, acquistabili nei negozi di alimentari, presso i produttori, nei negozi di prodotti biologici o tramite i Gruppi di Acquisto Solidale. Acquistando ceci essiccati di origine biologica, si potrà sostenere una tipologia di agricoltura attenta all’ambiente ed ottenere una farina di ceci praticamente priva di qualsiasi traccia di pesticidi, dato che in agricoltura biologica il loro impiego non è ammesso.
Per la preparazione della farina di ceci è necessario avere a disposizione un robot da cucina piuttosto potente, un mulino elettrico o un mulino a manovella adatto alla macinazione dei legumi per ottenere farina, il cui utilizzo è ancora diffuso soprattutto nei Paesi del Sud del mondo, ma che potrebbe ritornare in auge anche da noi in modo da permettere un vero e proprio risparmio di corrente elettrica. Chi possiede un mulino a manovella deve ritenersi fortunato. I mulini elettrici sono piuttosto costosi, ma se si sarà certi di utilizzarli spesso, anche per ottenere altre tipologie di farina, ad esempio da chicchi di grano o di mais, è possibile ammortizzare la spesa tramite un unico acquisto di gruppo o che preveda la partecipazione di più famiglie, che utilizzeranno il mulino elettrico in condivisione.
Per la preparazione casalinga della farina di ceci è necessario sciacquare i ceci stessi e lasciarli asciugare su di un telo per tutto il giorno o per tutta la notte. Per facilitare la macinazione della farina, è possibile tostare i ceci essiccati in forno per 15-20 minuti ad una temperatura di 150°C. I ceci dovranno essere inseriti nel proprio mulino o robot da cucina poco alla volta e macinati fino ad ottenere una farina dalla grana piuttosto sottile.
È possibile aiutarsi con un colino per eliminare le porzioni di farina rimaste troppo grosse e rilavorarle nuovamente nel mulino o nel robot. I ceci tostati devono essere lasciati raffreddare prima di passare alla loro macinazione al fine di ottenere la farina. La farina di ceci può essere conservata all’interno di barattoli di vetro per alcune settimane ma, in modo da ottenere una farina che risulti sempre fresca, è consigliabile prepararne di volta in volta la quantità necessaria alla realizzazione delle proprie ricette preferite.
Farina di ceci: 10 usi e ricette per trattamenti di bellezza fai-da-te
Come preparare in casa i falafel di ceci
Ricette Vegan: frittata con le zucchine
Legumi secchi: come utilizzarli in cucina e non solo
Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
Testata giornalistica Reg. nr. 77/2009 del 26/02/2009 presso il Tribunale di Roma