Con xFarm, più tracciabilità e sostenibilità per la filiera del grano Barilla

2022-07-23 05:13:14 By : Mr. Finlay Lin

Coordinatore Scientifico: Filippo Renga  Filippo Renga 

Direttore Responsabile: Mauro Bellini  Mauro Bellini

13 Luglio 2022 Digital Farming, Food Industry, Food SupplyChain, Internet of Things, News, Precision farming

Grazie alla piattaforma digitale Barilla Farming ideata dalla tech company  xFarm Technologies, insieme a Life Cycling Engineering, Agrosat (piattaforma di proprietà del CNR – Istituto per la BioEconomia sviluppata in collaborazione con Barilla G. e R. Fratelli S.p.a., finalizzata alla elaborazione di dati per il supporto all’agricoltura di precisione) e Perfect Food (società che si occupa di aiutare le aziende dell’agroalimentare a sviluppare e comunicare il proprio percorso di sostenibilità), le 2.600 aziende italiane ed europee che forniscono grano tenero destinato a Mulino Bianco – marchio leader per il mercato italiano nella produzione di prodotti da forno – saranno accompagnate entro il 2023 in un processo di ottimizzazione della filiera (dalla gestione delle aziende agricole, al monitoraggio dei dati degli agricoltori, con specifiche allerte di rischio insorgenza malattie del frumento fino alla gestione degli ordini lungo la value chain) al fine di migliorare il lavoro degli agricoltori e degli operatori di filiera e promuovere la sostenibilità produttiva.

Un progetto che pone le sue fondamenta in una visione che accomuna Barilla e xFarm, ovvero promuovere e favorire filiere sostenibili per migliorare costantemente l’offerta di prodotti e favorire un cibo di qualità. Barilla Farming diventa così lo strumento digitale che semplifica la comunicazione dei dati della filiera della Carta del Mulino, il disciplinare del gruppo Barilla per la coltivazione sostenibile del grano tenero nato dalla collaborazione con decine di Molini, centinaia di centri di stoccaggio e migliaia di aziende agricole.

Iniziato nel 2020 con un primo coinvolgimento di 10 aziende agricole (diventate 150 nel 2021), il progetto pilota con Barilla andrà a regime nell’arco della prossima stagione colturale per arrivare ad essere completamente operativo entro aprile 2023 quando saranno coinvolte ben 2.600 aziende agricole, italiane e europee, che forniscono grano tenero a Barilla. Dalla stagione 2022- 2023, inoltre, l’utilizzo di Barilla Farming diventerà una regola della Carta del Mulino.

“La tecnologia ci ha permesso di innovare e velocizzare la risposta ad alcune esigenze di Barilla sulla base di quelli che sono i bisogni degli agricoltori e degli operatori di filiera. Le nostre soluzioni, infatti, partono dal presupposto di voler aiutare concretamente, grazie al digitale, chi quotidianamente lavora in campo, promuovendo di conseguenza un’agricoltura efficiente e rispettosa dell’ambiente. L’obiettivo è far arrivare questo progetto su larga scala ed estenderlo ad altre filiere che vogliono promuovere la sostenibilità, la digitalizzazione e la tracciabilità” spiega Matteo Vanotti, CEO di xFarm.

La piattaforma, disponibile sia su mobile che su desktop, permette una gestione completa della filiera perché aiuta sia gli agricoltori a monitorare e a migliorare ciò che avviene in campo, sia i responsabili di filiera e i tecnici dei Molini ad avere sotto controllo i dati aggregati delle aziende agricole e a confrontare i principali parametri e indicatori aziendali. La piattaforma consente anche di avere un pieno controllo della sostenibilità grazie al monitoraggio di quattro parametri ambientali (impronta carbonica, impronta idrica, eutrofizzazione e acidificazione) calcolati sulla base delle attività agronomiche svolte dagli agricoltori e visualizzabili direttamente dall’app Barilla Farming.

Inoltre, grazie a sensori IoT installati nei campi e all’utilizzo dei satelliti per il controllo da remoto degli appezzamenti, vengono forniti suggerimenti agli agricoltori per ridurre l’impiego di acqua, fertilizzanti e prodotti fitosanitari. Questo consente di migliorare i processi decisionali sia a livello di filiera che di singola azienda agricola, in un’ottica di sostenibilità dell’intera produzione. Per la realizzazione completa del progetto è previsto un coinvolgimento diretto di tutti gli attori della filiera, in primis gli agricoltori, che seguiranno un percorso di formazione ad hoc tenuto da xFarm per introdurre Barilla Farming e tutte le varie funzioni, e fare in modo che questo strumento venga compreso e utilizzato al meglio.

“Il percorso di sostenibilità intrapreso da Carta del Mulino nel 2018 ha visto una prima parte di progetto dedicata alla biodiversità; ora, dopo aver raggiunto risultati rilevanti in tal senso, abbiamo scelto di concentrarci sulla riduzione dell’impatto ambientale della coltivazione in filiera del grano tenero destinato a Mulino Bianco. Nel farlo riteniamo fondamentale il ricorso alla tecnologia, mettendola a disposizione di tutti gli attori della filiera, creando un sistema innovativo con partner di assoluto valore, che possa dare un aiuto concreto all’agricoltore ma anche raccogliere tutti i dati di impatto ambientale e di filiera per garantire il miglior prodotto possibile ai nostri consumatori” dichiara Michele Zerbini, Purchasing Manager Soft Wheat&Flours di Barilla.

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

3Bee, con le Oasi della Biodiversità per dare nettare alle api e ridurre le emissioni di CO2

Corteva Agriscience aumenta la sostenibilità delle sementi

Al via la sesta edizione del concorso Ismea “Nuovi Fattori di Successo”

Il packaging diventa sostenibile: Raja lancia la pellicola riciclata

Coldiretti, povertà: 2,6 milioni di italiani senza cibo, la punta dell’iceberg

L’Irlanda vince la sfida di sfamare il pianeta nel rispetto di ambiente e sicurezza alimentare

Frumento: un’app AI-based per individuare tempestivamente l’insorgenza di fitopatie

La Commissione europea attinge ai fondi per lo sviluppo rurale per sostenere gli agricoltori 

L’insicurezza alimentare acuta raggiunge nuovi massimi. L’agricoltura al centro di una trasformazione sostenibile

L’AI per migliorare resa e qualità del grano: il progetto di Sgambaro

Al via il Centro Nazionale “Agritech”, dal PNRR un finanziamento senza precedenti per la ricerca

FoodTech: il rebranding della startup che prepara pasti bilanciati e personalizzati con l’AI

4Grapes: l’app per il monitoraggio intelligente e sostenibile del vigneto

Agricoltura e digitale: come coniugare tradizione e innovazione

Il digitale per gli allevamenti avicoli: efficienza, sicurezza alimentare e sostenibilità

Sicurezza e tracciabilità alimentare: Xnext controlla in real time la qualità dei biscotti Deco Industrie

Genuine Way traccia su blockchain la filiera dell’aceto di mele Ponti

Pane a km0: in Lombardia, con la Blockchain si premiano trasparenza e sostenibilità della filiera

La Cantina Placido Volpone si affida a Metaverso e NFT per un’esperienza immersiva

Produrre olio di palma senza deforestazione grazie alla blockchain

Arrivano le polizze parametriche digitali basate su blockchain per la filiera dell’Agrifood

La prima collezione di avatar NFT nel mondo del vino è di Maia Wine

Hennessy aderisce all’Aura Blockchain Consortium per tracciare e autenticare la supply chain del cognac

ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

Tags - Mappa del sito

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.