Caffè espresso fatto in casa, a ciascuno la sua soluzione

2022-06-25 05:51:01 By : Ms. ROSA Lee

Chiara Cammarano 15 Febbraio 2022 Tecnologia e Test 1 Commento

Un buon caffè come al bar, anzi, meglio che al bar, visto che può essere preparato secondo i propri gusti. È questo ciò che promettono le macchine domestiche per l’espresso, oggi più che mai diffuse nelle case degli italiani. Come molti apparecchi da cucina, nel 2020 anche questi hanno registrato un boom di vendite, corrispondente a una crescita del 19%. Le tipologie a disposizione sono tre: le macchine a capsule, quelle manuali (che utilizzano il caffè in polvere o le cialde) e, infine, le automatiche, che possono essere utilizzate con il caffè in chicchi.

Queste ultime costituiscono i sistemi che nel 2020 hanno registrato il maggior incremento di vendite. Si tratta in effetti degli apparecchi più ‘professionali’, che permettono di ottenere risultati  simili a quelli del bar, quindi particolarmente indicate nel momento in cui le uscite dalla mura domestiche sono state drasticamente ridotte dalla pandemia. I pro e i contro di ciascun sistema vanno valutati attentamente per scegliere il prodotto più indicato le per proprie esigenze. Ci aiuta in quest’analisi Altroconsumo, che ha effettuato i suoi test su 66 macchine domestiche per l’espresso (numero in costante aggiornamento per l’uscita di nuovi modelli), appartenenti a tutte e tre le tipologie.

A titolo esemplificativo, possiamo qui indicare i prodotti risultati dai test come ‘miglior acquisto’ per i diversi sistemi, rimandando ad Altroconsumo per la consultazione delle tabelle complete. Riguardo agli apparecchi automatici, il ‘miglior acquisto’ è la macchina Philips EP2230/10, con un prezzo tra i 349 e i 550 euro (sett. 2021). Rispetto alle macchine manuali, invece, il riconoscimento va all’apparecchio Gaggia RI8423/11 Grangaggia Style, con un prezzo a partire da 64 euro. Sono tutti al di sotto dei 100 euro anche i tre migliori acquisti per quanto riguarda le macchine a cialde. Diversamente da quanto accade con le altre tipologie di prodotti, però, nessuna di queste può fare la schiuma per il cappuccino. Le scelte più consigliate in questo caso sono tre: De’ Longhi Nespresso Pixie, a partire da 90 euro, Lavazza Jolie, da 64 euro, oppure, sempre De’ Longhi, Genio S Plus, da 73 euro.

Per scegliere l’apparecchio più indicato occorre però avere qualche riferimento in più. A partire dal prezzo, è evidente che le macchine più costose sono quelle automatiche, mentre le manuali e quelle in capsule sono solitamente più economiche. Per valutare però il costo effettivo è perònecessario considerare anche la spesa per il caffè. Così facendo la situazione si ribalta. Altroconsumo ha infatti calcolato un costo medio per ogni tazzina tenendo conto del prezzo di acquisto dell’apparecchio ammortizzato in sei anni e dell’acquisto annuo del caffè per una famiglia in cui si consumano quattro tazzine al giorno per un anno. Il risultato parla da sé: il costo medio per tazzina è di 14 centesimi se il caffè è preparato con la macchina automatica e di circa 40 centesimi per quello fatto con le macchine a capsule (l’analisi non approfondisce le caratteristiche degli apparecchi manuali, di minore attualità).

Naturalmente molto cambia anche in base all’effettiva frequenza d’uso e alla qualità di caffè su cui ci si orienta. Su quest’ultimo aspetto la scelta si rivela più vasta per chi impiega l’apparecchio automatico. Le macchine a capsule sono sistemi chiusi, che accettano solo le capsule adatte al sistema utilizzato, mentre per i grani di caffè la scelta è molto personalizzabile, fino al punto di miscelare diversi monorigine in base alle preferenze. Tutti questi apparecchi permettono inoltre anche la personalizzazione della macinatura. Va invece decisamente a vantaggio delle capsule la riflessione riguardo alla conservazione. Queste infatti, contenendo il caffè in singole dosi sottovuoto, ne preservano intatte le caratteristiche fino al momento del consumo.

Se invece si sceglie un sistema tradizionale, occorre tenere in considerazione che, una volta comprato, il caffè va conservato nel modo giusto. Trattandosi di un seme, infatti, contiene un’importante parte grassa che, se esposta ad aria e luce, tende a ossidarsi. Chi ha una macchina per espresso automatica deve quindi avere l’accortezza di non tenerne troppo nell’apparecchio, ma di inserirvi solo la quantità necessaria per un paio di giorni, lasciando il resto in una latta ben chiusa o in un barattolo sigillato e conservato in un ambiente né umido né caldo. La conservazione in frigorifero è indicata solo se il recipiente è davvero ermetico, altrimenti, assorbendo l’umidità del frigo, il caffè rischia di assorbirne anche gli odori.

Un ulteriore aspetto da considerare è l’ingombro. La macchina per il caffè è utilizzata di solito ogni giorno e bisogna prevedere che occuperà uno spazio fisso sul piano cucina. Occorre quindi sottolineare che l’ingombro degli apparecchi automatici è naturalmente più importante e si aggira intorno ai 24 cm di larghezza per 44 di profondità, mentre per le macchine che utilizzano le capsule si riduce a 12 di larghezza e circa 30 cm di profondità, mentre il peso è di circa 9 kg per le macchine automatiche e di 2/3 kg per quelle a capsule. Queste ultime, infine, hanno solitamente un impatto ambientale maggiore, nonostante non manchino gli esempio di aziende sempre più orientate a risolvere e gestire al meglio quest’aspetto.

© Riproduzione riservata; Foto: Depositphotos, iStock, AdobeStock

Da 12 anni ilfattoalimentare racconta con i suoi articoli cosa succede nel mondo dei supermercati, quali sono le insidie nelle etichette, pubblica le sentenze sulle pubblicità ingannevoli oltre che segnalare il lavoro delle lobby che operano contro gli interessi dei consumatori. In questi anni ci hanno sostenuto decine di aziende grandi e piccole con i loro banner e moltissimi lettori con le donazioni. Tutto ciò ha reso possibile la sopravvivenza di un sito indipendente senza un editore, senza conflitti di interesse e senza contributi pubblici. Il Fatto Alimentare dà l'accesso gratuito a tutti gli articoli e ai dossier. Questo perché in rete tutte le persone hanno il diritto ad avere un'informazione libera e di qualità, senza il vincolo di dovere pagare. Tutto ciò è possibile grazie alle migliaia di lettori che ogni giorno ci leggono e ci permettono di sfiorare 20 milioni di visualizzazioni l'anno, senza la necessità di farcire gli articoli con pubblicità invasive. Sostieni ilfattoalimentare ci vuole solo un minuto clicca qui. Se vuoi puoi anche sostenerci con un versamento mensile.

Tagcapsule macchine per caffè test comparativi

Con una votazione a larga maggioranza, nello scorso mese di marzo il Parlamento olandese ha …

Dubito fortemente che chi acquista una macchina automatica da 500 Euro abbia problemi per mezzo metro di spazio sul bancone cucina, o si faccia problemi di ammortamento… si tratta evidentemente di un prodotto di fascia alta, destinata a un’utenza senza problemi economici, che certamente non vive con la pesione sociale in un monolocale con il fornello nell’armadio a scomparsa…

Le macchine manuali sono fuori gioco, se si è forti consumatori di caffé sono del tutto inadatte in quanto richiedono per ogni caffé un’attento riempimento del recipiente-filtro, una continua pulizia del filtro stesso, l’uso di caffé della giusta macinazione, la decalcificazione della caldaia, mentre per l’uso occasionale sono ancora meno indicate perché non usate prendono facilmente cattivi odori esattamente come la moka da 12 Euro, e il caffé macinato anche se tenuto nella lattina sigillata dopo una decina di giorni perde il suo aroma.

Restano le macchinette a capsule, che fanno il loro lavoro e se si usano capsule compatibili invece delle originali hanno costi di utilizzo molto bassi e fanno un caffé decente, sicuramente migliore di quello dei distributori automatici e anche di quello di molti bar e di quasi tutti i ristoranti, dove sembra che fare un “espresso da bar” sia oltre le capacità del personale e si risolve in una tazzina di broda amaro-bruciata che grida vendetta.

Cliccando su Iscriviti dichiari di aver letto e accettato l’informativa