NOTIZIE e CURIOSITA’, almanacco di oggi 22 marzo 2021 (Lunedì)
12^ settimana – Giorni inizio/fine anno 81/284 – BUONA SETIMANA
I SANTI del GIORNO Santa LEA patrona delle vedove San BASILIO Sacerdote e Martire San BENVENUTO SCOTIVOLI Vescovo e Frate Cappuccino Sant’OTTAVIANO e Compagni martiri
L’ITALIA in DUE COLORI: da oggi in ZONA ROSSA ci saranno ancora Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, la provincia di Trento, Piemonte, Puglia, Veneto. In ZONA ARANCIONE invece Abruzzo, Basilicata, Calabria, Liguria, la provincia di Bolzano, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle Aosta, Sardegna e Molise.
GIORNATA MONDIALE dell’ACQUA: Oltre un miliardo di persone nel mondo non ha accesso ad acqua potabile, un bambino su cinque muore per sete o per malattie legate al consumo di acqua non sicura, il 40% della popolazione globale convive con problemi di scarsa disponibilità d’acqua che, secondo l’Onu, sono alla base di oltre 50 conflitti, di cui 37 armati. Per mettere al centro del dibattito internazionale questi e altri problemi legati all’oro blu, nel 1992 le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata Mondiale dell’acqua, che cade il 22 marzo. Il rischio idrico spesso passa sotto silenzio, eppure il Day Zero, il giorno in cui perderemo i normali accessi alle riserve di acqua, non è così lontano. Considerando che solo il 2,5% dell’acqua sulla terra è dolce, è importante limitare il più possibile gli sprechi. Secondo l’Oms, se si consumano più di 50 litri al giorno, ha luogo uno spreco: in Italia, avvisa l’Istat, la media si aggira intorno ai 245 litri quotidiani. Solo l’1% dell’acqua viene utilizzata per bere, la maggior parte (39%) è utilizzata per doccia e bagno: solo per lavarsi i denti, se non si chiude il rubinetto, si possono sprecare fino a 30 litri d’acqua al giorno. Un altro dato che fa pensare è quello della dispersione dell’acqua immessa, ovvero della quantità che si perde a causa del cattivo funzionamento delle reti idriche: la media nazionale è del 40%.
L’APPELLO di Papa FRANCESCO. (ieri all’Angelus): “Per noi credenti, ‘sorella acqua’ non è una merce: è un simbolo universale ed è fonte di vita e di salute. Troppi fratelli, tanti, tanti fratelli e sorelle hanno accesso a poca acqua e magari inquinata! È necessario assicurare a tutti acqua potabile e servizi igienici…”.
IL “PENSIERO del GIORNO (di Don Antonio Donghi): “Chi di voi è senza peccato scagli la prima pietra” La caratteristica dell’uomo è la sua fragilità esistenziale, qualsiasi sia il nome con la quale la si chiami. La coscienza dei propri limiti e di quelli di coloro che incontriamo ci rende progressivamente persone sempre più mature perché impariamo ad accoglierci gli uni gli altri con il quotidiano coraggio della propria povertà. Solo in un recupero di tale convinzione si può far crescere un mondo nuovo. Padre, il tuo Figlio Gesù è venuto in mezzo a noi per rinnovare il nostro cammino nei confronti della vita. Egli ha fatto suoi i nostri drammi per seminare speranza nelle nostre persone e offrire coraggio alle scelte quotidiane. Guidaci con la forza del tuo Spirito perché riconoscendo i nostri disagi esistenziali possiamo veramente crescere nella speranza della vita. Amen
AFORISMA del GIORNO: “L’unico vero errore è quello dal quale non impariamo nulla”
Le SORGENTI d’ACQUA nella BERGAMASCA: è tra le provincie d’Italia più ricca di “fonti” d’acqua minerale: 12 raccolte in sei aziende, a cui sommano altre cinque etichette fuori produzione (Ambria, Limpia e Precastello di San Pellegrino Terme, Gemma e Smeralda di Monasterolo). Da Zogno in Val Bremabana provengono le acque: “Bracca” e “Flavia”. Dalla Val Seriana la “Gaverina” con la “Pineta” e la “Presolana” da Clusone. Dai monti della Valle Brembana scaturiscono poi: la “Stella Alpina” di Moio dè Calvi, la “Pioda” di Lenna, la “Sanpellegrino” di San Pellegrino Terme esportata in tutto il mondo. In Val Cavallina a Spinone al Lago si imbottigliano la “San Carlo” e la “Primula”. Alle porte della Valle Brembana, ad Almè, nascono le fonti “Prealpi” e “Orobica”. La provincia di Bergamo supera i due miliardi di litri d’acqua prodotti in un anno e fanno delle fonti bergamasche tra le più importanti non solo a livello nazionale, europeo e mondiale. (NdR.: personalmente ho trovato l’acqua San Pellegrino sul confine tra l’Egitto e il Sudan in pieno deserto)
IL “PERSONALE SANITARIO” CANDIDATO per il “PREMIO NOBEL” 2021: L’alto merito andrebbe riconosciuto ai medici, infermieri, farmacisti, psicologi, fisioterapisti, biologi, tecnici, operatori civili e militari tutti, che hanno affrontato in situazioni spesso drammatiche e proibitive l’emergenza Covid-19 con straordinaria abnegazione, molti dei quali sacrificando la propria vita per preservare quella degli altri e per contenere la diffusione della pandemia
MALI di STAGIONE: il TORCICOLLO è un tipo di disturbo molto diffuso, che si presenta solitamente all’improvviso e che dura al massimo qualche giorno. Tra le cause principali di questo disturbo troviamo le contratture muscolari e le patologie della colonna vertebrale. Le contratture possono essere a loro volta provocate dagli sbalzi di temperatura, dall’assunzione di posizioni scorrette per lunghi periodi di tempo, così come da movimenti bruschi e traumi, come il colpo di frusta che può svilupparsi dopo un incidente. Lo Specialista consiglia: nel momento di dolore più intenso può dare sollievo una doccia tiepida, poiché il getto d’acqua esercita una sorta di massaggio sui muscoli del collo, rilassandoli. Un aiuto può essere fornito anche dall’assunzione di farmaci antinfiammatori. Al contrario di quanto si potrebbe pensare inoltre, tenere il capo immobile, sebbene aiuti a smettere di provare dolore, aumenta nel lungo periodo la rigidità muscolare, contribuendo a peggiorare la situazione complessiva. È per questo che piccoli movimenti controllati, così come esercizi di stretching, possono contribuire a risolvere il disturbo in minor tempo eventualmente anche applicado cerotti con funzioni antinfiammatorie e antidolorifiche. Se il dolore dovesse perdurare è consigliato rivolgersi ad uno Specialista.
ACCADDE OGGI: 1841 Viene brevettato l’amido di mais: polvere addensante per il budino, zuppe e salse 1941 Africa Orientale Italiana (Abissinia): la città di Harar, viene dichiarata città aperta dagli italiani 2016 Bruxelles: attentato terroristico con un bilancio di 35 morti e 340 feriti 2017 Londra: attentato terroristico colpisce la capitale con un bilancio di 6 morti e 50 feriti.
SIGNIFICATO del NOME “LEA” è: “stanca, laboriosa”. In Italia portano questo nome circa 19.462 persone di cui il 22,5% in Emilia Romagna, 7,3% in Lombardia
PROVERBI: “Acqua passata non macina più” “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare” “Sotto la neve c’è pane, sotto l’acqua la fame” “Bevi buon vino e lascia andare l’acqua al mulino” “Il sangue non è acqua”
PROVERBI e DETTI BERGAMASCHI: “I s-cecc a ùsai tròp bè, a s’ì ruina” (i bambini ad abituarli troppo bene si rovinano) “Quando tà zùghet a carte coì s-cecc la prima zugada l’è la so, i-sé la sèconda e la tersa l’è amò chèla” (Quando giochi con i bambini a carta la prima, la seconda e anche la terza partita è sempre vinta da loro)
COME li CHIAMAVANO gli ABITANTI di: Ornica: “i bar” “i barèi” – Osio Sopra: “i balòch” “i brùs-cì” – Osio Sotto: “i saiòcc” – Ossanesga (Valbrembo): “i miseràbei” – Pagazzano: “i balabiòcc” – Pagliaro (Algua): “i paerane” “i gòs” – Paladina: “i laandèr” “i laapate” – Palazzago: “i pigassì” – Palosco: “i bressà” “i remolassì” – Paratico: “‘mpicàcc de Brèssa” “i brùsàcc de Berghem” (continua con altri Comuni e Frazioni)
NATO OGGI: 1921 Nino MANFREDI (100 anni fa). Artisti come lui hanno dato lustro al cinema italiano, e non solo, nobilitando il genere della “commedia”, di cui è stato uno dei principali interpreti con Sordi, Gassman e Tognazzi. Scomparso il 4 giugno 2004 (17 anni fa)
SEGNO ZODIACALE “ARIETE”: Il pianeta dominante è Marte, l’elemento è il fuoco la qualità è cardinale. Il Sole transita nell’Ariete fra il 20 Marzo e il 20 Aprile. Colore da portare: il rosso in tutte le sue sfumature. Pietra portafortuna: rubino. La pietra dell’Ariete è di colore rosso, il rubino infatti ne conosce tutte le tonalità ed è un tipico cristallo alchemico in grado di sostenere coloro che non riescono ad essere fedeli, ma anche chi vorrebbe avere più memoria e fiducia in se stesso. Ha il potere di rendere felici e in salute combatte l’anemia e aiuta la rigenerazione cellulare. Metallo: il ferro che appartiene a Marte. Giorno favorevole: il Martedì, dominato da Marte. Qualità principale: dinamismo. Animali affine: lupo, gatto e cervo. Fiori compatibile: margherita e tulipano. Segni amici: Gemelli, Leone, Sagittario, Acquario. Il simbolo grafico che rappresenta il segno zodiacale dell’Ariete raffigura la testa dell’animale stesso, in particolare le corna, emblema di fecondità nella natura durante il periodo della primavera. Esso può infatti essere associato anche al germoglio che spunta dal terreno, all’eruzione del vulcano, allo zampillo dell’acqua. L’Ariete apre la ruota zodiacale, segnando inoltre l’equinozio di primavera. Mitologia: Il mito greco legato al segno Ariete sono gli Argonauti, ovvero i guerrieri che si imbarcarono nella nave Argo alla conquista del vello dorato. L’Ariete rappresenta la forza psichica e l’iniziazione
SEI NATO OGGI?. Un raffinato buon gusto e innegabili capacità creative, soprattutto nella letteratura e nella poesia, ti aprono le porte del mondo artistico. In amore sei un entusiasta e a volte prendi decisioni affrettate, dettate dall’impulsività, di cui poi ti penti. Quando incontrerai però l’anima gemella non avrai più dubbi e ti rivelerai fedelissimo.
GIORNATA NAZIONALE della FOCACCIA di RECCO: è una poesia da assaggiare e si fa solo a Recco con l’acqua, la farina, il sale, il formaggio, l’olio, il fornaio e pure il forno di Recco. Una tradizione che ha ottenuto il riconoscimento IGP e la produzione è regolata da un ferreo disciplinare, che ne stabilisce ingredienti e lavorazione. Dopo averne apprezzato origini, curiosità e immaginato il gusto della focaccia di Recco col formaggio, vogliamo nuovamente ricordare la ricetta del disciplinare a cui attenersi scrupolosamente per prepararla nel forno di casa con risultati apprezzabili.
ANNIVERSARIO: domani 23 marzo ricorre il 1^ Anniversario dalla scomparsa di Don Fausto Resmini … un grande ricordo
A BERGAMO e in PROVINCIA: Il SOLE sorge alle ore 06.21 e tramonta alle ore 18.36 – Durata del giorno 12.15 (+3 minuti rispetto a ieri) – Durata della notte: 11.45 (-3 minuti rispetto a ieri) – La LUNA crescente (60%) sorge oggi alle ore 11.20 e tramonta domani alle ore 02,19
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni .
Privacy e Informativa trattamento dei dati
La informiamo, ai sensi della vigente normativa in materia di dati personali nel quadro del Regolamento Ue 2016/679 (nel prosieguo, per brevità, il “GDPR”), che i dati personali forniti in sede registrazione a Socialbg (di seguito il “Servizio”) saranno raccolti e registrati da Socialbg su supporti elettronici e/o informatici e/o telematici protetti e trattati con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni del GDPR. La informiamo che i dati fornitici verranno utilizzati per finalità strettamente connesse e strumentali alla esecuzione del Servizio stesso o di quanto da lei eventualmente richiesto e per permetterle di partecipare alle nostre iniziative. Tali dati potranno essere memorizzati per il tempo necessario alla fornitura del servizio e per gestire anche in futuro sue analoghe richieste. Previo suo consenso, i dati conferiti potranno essere utilizzati da Socialbg per finalità promozionali, pubblicitarie e di marketing quali l’invio di materiale pubblicitario, promozionale ed informativo su prodotti e servizi, analisi statistiche dirette a rilevare il grado di soddisfazione dei servizi/prodotti offerti. Sempre previo suo consenso, i dati potranno altresì essere comunicati ad altre società operanti nel settore editoriale, comunicazione e marketing, largo consumo e distribuzione, finanziario, assicurativo, automobilistico, del commercio elettronico, dei servizi e ad organizzazioni umanitarie e benefiche, le quali potranno utilizzarli per le medesime finalità sopra illustrate. Infine con il suo consenso i dati potranno essere utilizzati per attività di profilazione e per farla partecipare a ricerche di mercato.
Ai sensi della vigente normativa in materia di dati personali l’interessato in ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti tra cui ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei suoi dati personali, conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza, chiederne l’integrazione, l’aggiornamento, la rettificazione, ottenerne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, opporsi al trattamento per motivi legittimi anche limitatamente ad una singola modalità utilizzata per il trattamento. L’interessato può inoltre chiedere la limitazione dei trattamenti ed esercitare il diritto alla portabilità dei dati. Inoltre l’interessato può presentare reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di Socialbg in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di Socialbg.
La presente informativa ha valore anche ai fini del Codice in materia di protezione dei dati personali (art. 13 del d.lg. n. 196/2003) per i soggetti che interagiscono con Socialbg ed è raggiungibile all’indirizzo corrispondente alla pagina iniziale:
L’informativa è resa solo per Socialbg e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link in esso contenuti.
Scopo del presente documento è fornire indicazioni circa le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti al momento della connessione alle pagine web di Socialbg, indipendentemente dagli scopi del collegamento stesso, secondo la Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, adottata il 17 maggio 2001 per la raccolta dei dati personali on-line.
Nel corso dell’utilizzazione di Socialbg i dati relativi a presone identificate o identificabili possono essere trattati per fornire servizi ovvero migliorare questi ultimi tanto per servizi basici come l’individuazione della lingua dell’utente quanto per servizi più complessi.
Titolare del trattamento è Socialbg con sede in:
Via Galilei 3/A, Valbrembo (BG)
Il trattamento dei dati generato dall’utilizzo di Socialbg avviene presso la sede del titolare del trattamento con l’intervento dei soggetti di esso incaricati. In caso di necessità, i dati connessi al servizio newsletter possono essere trattati dal responsabile del trattamento o soggetti da esso incaricati a tal fine presso la relativa sede.
I cookies sono dati che vengono inviati da Socialbg al browser internet dell’utente e vengono memorizzati da questo per poi essere ritrasmessi al sito alla visita successiva.
Essi possono essere usati per monitorare le sessioni, per autenticare un utente in modo che possa accedere a un sito senza digitare ogni volta nome e password e per memorizzare le sue preferenze.
Esistono tanti tipi di cookies classificabili per per aspetti tecnici, durata, provenienza e funzione.
Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell’utente, che poi vengono raccolte dai siti. Tra queste la più conosciuta e utilizzata è quella dei cookies HTML.
Essi servono per la navigazione e per facilitare l’accesso e la fruizione del sito da parte dell’utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente.
Le impostazioni per gestire o disattivare i cookies possono variare a seconda del browser internet utilizzato.
Ad ogni modo, l’utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio browser internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l’accesso ad alcune parti del sito.
L’uso di cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito.
I cookies che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio Statistiche di Blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookies analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.
Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l’utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell’utente.
Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l’accesso e la permanenza nell’area riservata del portale come utente autenticato.
Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
In relazione alla provenienza si distinguono i cookies inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze parti inviati al computer da altri siti e non da quello che si sta visitando.
I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti.
La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento online, capire gli interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti.
Socialbg utilizza i seguenti cookies:
Potranno essere installati cookies di terze parti sia analitici che di profilazione. Essi sono inviati da domini di predette terze parti esterni al sito.
I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti su Socialbg. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l’usabilità del sito. I cookies di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate dagli utenti medesimi.
L’utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime, pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine web.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Siete nella nostra mailing list perché vi siete iscritti al nostro sistema di newsletter o perché appartenete ad enti, aziende o associazioni a cui anche noi siamo iscritti o perché il vostro indirizzo è di pubblico dominio nei vostri siti web ufficiali. Utilizziamo i vostri dati personali (nome, cognome e indirizzo e-mail) esclusivamente per l’invio di comunicazioni come newsletter. I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo. Se desiderate continuare a ricevere informazioni da noi, non dovete fare niente e, in questo modo, ci autorizzate a proseguire nell’utilizzo del vostro indirizzo email per inviarvi le nostre comunicazioni. Al contrario: se desiderate essere cancellati dal nostro database, vi invitiamo a utilizzare l’apposito link di disiscrizione che trovate in ogni nostra comunicazione.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
3. Facoltatività del conferimento di dati
L’utente è sempre libero di fornire i dati personali richiesti per l’invio di materiale informativo, salvo quanto necessario per la navigazione.
Il mancato conferimento, per contro, può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Le informazioni circa il contenuto, l’origine, l’esattezza, l’integrazione, l’aggiornamento ovvero la correzione dei dati sono accessibili al proprietario degli stessi così come la loro l’esistenza negli archivi di Socialbg che può essere verificata mediante richiesta. Parimenti si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
· per e-mail, all’indirizzo: socialbgnews@gmail.com
· a mezzo posta al seguente indirizzo: via Galilei, 3/A Valbrembo (BG) CAP: 24030
La sicurezza dei dati è garantita durante l’utilizzazione della piattaforma dalla conformità delle procedure adottate da Socialbg al Codice Privacy (D.Lgs 196/2003) con particolare riguardo ai dati personali dell’utente.
Il presente documento, pubblicato all’indirizzo:
https://www.socialbg.it/home/privacy
costituisce la privacy policy di questo sito. Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti.
Il documento è conforme alle disposizioni normative in materia.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie di tracciamento attraverso Google per visualizzare pubblicità pertinente. Grazie ai cookie saremo in grado di raccdogliere informazioni statistiche e offrire un'esperienza di navigazione personalizzata.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
I cookies sono piccoli file di testo generati dai siti web che visiti, che mantengono i dati della sessione che potrebbero essere usati successivamente nel sito. Il dato permette al sito di mantenere le tue informazioni tra le pagine ed anche di analizzare il modo in cui interagite con il sito. I cookies sono sicuri – possono soltanto conservare l’informazione che viene inserita dal browser, relativa all’accesso nel browser stesso o che è inclusa nella pagina richiesta. Essi non possono trasformarsi in codici e non possono essere utilizzati per accedere al vostro computer. Se un sito web cripta le informazioni nel cookie, soltanto il sito web può leggere l’informazione. Ci sono due tipi differenti di cookies: Session e Persistent. Essi sono utilizzati per motivi differenti e contengono diverse informazioni. I Session Cookies contengono l’informazione che viene utilizzata nella vostra sessione corrente del browser. Questi cookies vengono automaticamente cancellati quando voi chiudete il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito. I Persistent Cookies vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web. Questo dato permette ai siti di riconoscere che voi siete clienti o visitatori già noti e si adatta di conseguenza. I cookies “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.
Utilizziamo i cookie per migliorare la funzionalità dei nostri siti, consentire all’utente di spostarsi agevolmente tra le pagine, ricordare le sue preferenze e per garantire all’utente un’esperienza di navigazione sempre ottimale.
I cookie indispensabili: Questi cookie sono fondamentali per consentire all’utente di spostarsi nel sito e utilizzare i servizi richiesti, come ad esempio l’accesso alle aree protette del sito. I cookie indispensabili sono cookie di prime parti e possono essere permanenti o temporanei. Utilizziamo questa tipologia di cookie per gestire la fase di registrazione e accesso da parte degli utenti. Senza questi cookie l’utente non potrebbe accedere ai servizi richiesti e i nostri siti non funzionerebbero correttamente.
Performance cookie: I performance cookie raccolgono informazioni sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti, come ad esempio quali sono le pagine visitate con maggiore frequenza. Questi cookie non memorizzano dati identificativi dei singoli visitatori, ma solo dati aggregati e in forma anonima. Usiamo questi cookie per: – fini statistici, per capire come sono utilizzati i nostri siti – misurare la distribuzione delle nostre campagne pubblicitarie. Questi cookie possono essere di tipo permanente o temporaneo, di prime o terze parti. In sostanza, questi cookie raccolgono informazioni anonime sulle pagine visitate e i messaggi pubblicitari visualizzati.
Cookie di funzionalità: Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte dei visitatori (ad esempio il nome utente, la lingua o il Paese di accesso) e fornire funzionalità più personalizzate. I cookie di funzionalità possono servire anche per fornire servizi richiesti dall’utente, come l’accesso a un video oppure l’inserimento di un commento a un blog. Le informazioni utilizzate da questi cookie sono in forma anonima e non è possibile tracciare la navigazione degli utenti su altri siti. Usiamo questi cookie per: – ricordare se un particolare servizio è già stato fornito all’utente – migliorare l’esperienza generale nel sito ricordando le preferenze dell’utente. Questi cookie possono essere permanenti o temporanei, di prime o terze parti. In sostanza, questi cookie ricordano le scelte individuali fatte dagli utenti per migliorare la loro esperienza di navigazione.
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. (“Google”). Google Analytics utilizza i “cookies”, file di testo depositati sul Vostro computer per consentire di raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utlizzo del sito https://www.lavocedellevalli.it/ da parte Vostra (compreso il Vostro indirizzo IP). Tali informazioni vengono trasmesse a Google il quale le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori di https://www.lavocedellevalli.it/ riguardanti le Vostre attività sul sito web stesso. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere le Vostre informazioni personali di identificazione. Google non associa il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google nè cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente di computer. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l’impostazione appropriata sul vostro browser, ma ciò potrebbe impedirvi di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il sito https://www.lavocedellevalli.it/ Voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati.
Iterazione con piattaforme di Social Network Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine dell’Applicazione. Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy
Per limitare, bloccare o eliminare i cookie basta intervenire sulle impostazioni del proprio web browser. La procedura varia leggermente rispetto al tipo di browser utilizzato. Per le istruzioni dettagliate, cliccare sul link del proprio browser.
Internet Explorer http://support.microsoft.com/kb/196955
Firefox http://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie?redirectlocale=en-US&redirectslug=Cookies
Google Chrome https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Opera http://www.opera.com/browser/tutorials/security/privacy/
Safari http://support.apple.com/kb/PH5042
Safari iOS (iPhone, iPad, iPod touch) http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
Se il browser utilizzato non è tra quelli proposti, selezionare la funzione “Aiuto” sul proprio browser web per informazioni su come procedere. Attenzione: alcune sezioni dei nostri siti sono accessibili solo abilitando i cookie; disattivandoli è possibile che l’utente non abbia più accesso ad alcuni contenuti e non possa apprezzare appieno le funzionalità dei nostri siti web. Utilizzando il sito gli utenti acconsentono al ricorso a tali tecnologie da parte nostra per la raccolta e l’elaborazione di informazioni