Ivan Fassio 3 Giugno 2014 News, Recensioni Lascia un commento 2,005 Viste
Architettura dell’immaginario, realtà artificiale, simulazione grafica, interazione sonoro-musicale: la poesia ha rappresentato, nel corso dei tempi, tutte queste cose. A partire dalla propria etimologia, ha sempre convogliato le forze della creatività verso l’illimitata produzione di mondi conclusi in se stessi, assoluti: edifici inediti, biblioteche fittizie, cataloghi di innovazioni, strutture mimetiche. Autenticità e originalità sono state tradotte in linguaggi depurati o contaminati, in cui l’artificio dell’espressione potesse perdere ogni suo aspetto di utilità, di sviluppo efficace, di convenienza. Casualità e progetto si sono scontrati ed alleati, abbandonati definitivamente in processi di automazione o di rigenerazione stilistica. Nella propria natura di materia cristallizzata, di testimonianza scritta, la poesia si è scoperta portatrice di segni immacolati, lievi e sospesi, decorativamente – e perturbabilmente – fruibili soltanto nella grafìa che li contraddistingue. Come scissione tra oralità e scrittura, ha scavato tra sé e l’esistenza un immenso cratere, che continua a secernere preziosi tesori: getto continuo d’ispirazione. Compito di chi opera nella realtà contemporanea è il ricollocamento di queste ancestrali qualità della poetica in produzioni che sappiano amalgamarne, problematicamente, forma e sostanza. La ritrovata sensibilità nei confronti della parola andrà incanalata nelle sue variabili declinazioni: testimoniali, timbriche, seriali, riproduttive, grafiche, artistiche, performative, critiche, teatrali. Soltanto in questo modo, e attraverso una conseguente visione interdisciplinare, la poesia potrà reincarnare – secondo l’accezione originaria di creazione universale – il concetto primordiale di estetica: relazione attiva nei confronti di tutti i campi della percezione.
Mostre: Galleria Oblom, 9-15 giugno, Lossodromie, opere di Maura Banfo, Gerardo Di Fonzo, Octavio Floreal, Paul Goodwin, Ernesto Morales, Guglielmina Otter, Caterina Scala Biblioteca Natalia Ginzburg – Lombroso 16, 9-11 giugno, L’homme et la Boue di Gerardo Di Fonzo Codici Duali, opere di Ennio Bertrand e Alessio Larocchi Teapot, 9-15 giugno, Automatismi creativi. Dimore dell’anima di Sandra Baruzzi Rossorubino, 9-15 giugno, Mi Volto a levante di Claudio Ruggieri Pintapiuma Luna’s Torta, 9-15 giugno, Poesie Pneumatiche, opere di Jean-Paul Charles
Lunedì 9 GALLERIA OBLOM 18,30 Inaugurazione della mostra Lossodromie. 19,15 Sto parlando di me, una lirica di Silvano Costanzo. 19,30 Reading di Luca Ragagnin. 20,00 Concerto cameristico: Silvia Valentini soprano, Stefano Schiavolin contrabbasso,arrangiamenti a cura di Silvia Valentini. Rinfresco offerto da Rossorubino e Teapot. BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 21,15 Inaugurazione della mostra L’homme et la boue, con una lirica di Irene Capirone, e della mostra Codici duali. 21,45 Dissoluzioni urbane. L’uomo che aveva le vertigini, spettacolo multimediale, testo di Fabrizio Bonci, voce di Ivo De Palma, musiche originali di Lord Theremin, scenografie di Leopoldo Ceccarelli, video di Fabrizio Bonci e Caterina Scala. An absolutely normal day in East Berlin, un documentario di Roberto Tarallo e Sabine Scholz, musiche originali Paolo Fresu e Furio Di Castri.
Martedì 10 TEAPOT 16,30 Automatismi creativi: in ordine sparso a due voci. Reading di Sandra Baruzzi e Anna Tabbia. ATELIER GIORGI 18,00 Mulino nero, reading di Ennio Onnnis. Pensiero 27, videoproiezione poetica di Susanna Piano, regia di Luca Moretto. Reading di Carlo Molinaro. BHUMAN SHAH ART&MEDITATION CENTRE 19,30 Reading di Eliana Langiu e di Milena Prisco. BIN11 20,15 Reading a due voci di Maurizio Alberto Molinari e Cristina Balzaretti. BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 21,00 Reading di Azam Bahrami. Musiche tradizionali iraniane. A cura di Detenzioni e Sapori reclusi. 22,00 Azioni poetiche e videopoesie – liriche di Max Ponte, progetto video PontePolo. 22,30 Orme di Silvia Rosa, video di Daniele Curto, foto di Romina Dughero.
Mercoledì 11 GALLERIA OBLOM 18,00 Intersezioni tra Arte e Poesia. Intervento critico di Edoardo Di Mauro 18,30 Letture da RadioBlueNote di Davide Bava. 19,00 Persuasioni e suggestioni tratte da Michelstaedter. Con Ivo De Palma. Rinfresco offerto da Boccadillo. 21,00 Tiziano Fratus presenta in anteprima i Poeti dell’Orsa Bianca. Con Valentina Diana, Eliana Langiu, Gianni Marchetti. BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 22,15 Ritrosia. Poesie a Ritroso. Con Ivan Fassio, Jean-Paul Charles e Maria Messina. GALLERIA OBLOM 23,15 Lux Lucet. Lettura collettiva interattiva di Patrizio Righero.
Giovedì 12 BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 11,00-13,00 Il Contesto Onlus – Blog Dentro e Fuori presenta il Laboratorio di Poesia Applicata in collaborazione con Il collettivo di scrittura totale SparaJuri e Pilù, La colazione del giorno Prima. A cura dei Volontari del Blog Dentro e Fuori. GALLERIA OBLOM 18,00 Presentazione della Collana DiSegnoDiVerso, diretta da Paola Gribaudo. “Angeli” di Stefano Vitale e Valentina Bollati. SPAZIO MOUV’ 20,00 Otto Mani Ivan Fassio e Paola Lovisolo. Reading di Salvatore Sblando e di Fabrizio Bonci,
Venerdì 13 GALLERIA OBLOM 16,00 Presentazione di “Sinfonie di Eventi”, Ed. Tigulliana di Antonio Derro. 16,30 “Meine Heimat, Synopsis” – audio “8-9” video di Eleni Kolliopoulou. 17,00 “Look the sound for ford the sign” (1975), un video inedito di Gian Paolo Guerini. 17,30 Cera, performance di Donatella Lessio. 18,00 “Open call”, performance di Hannes Egger. 19,00 Dario Salani presenta “Superare se stessi. Voci migranti tra Europa e America” di Chiara Vangelista, “Indagine” di Octavio Floreal, “Ambiente Dickinson” di Daniela Fargione e Matilde Domestico, tre libri di PRINP. Incontro con gli autori. 20,30 Luciana Rogozinski, Di solo fuoco incinta. Scrittura, segno, vuoto, trasparenza. 22,00 “Mi rendo conto”, performance interattiva di Toni d’AGruma, prod Formalibera, tratta da “Voyeurofmyself – 2.0 La stanza della verità”. “Break-up (Voyeur addicted)”, video di Alessia Zuccarello-Toni D’Agruma-Formalibera.
Sabato 14 LUNA’S STORTA 16,30 Sulle mie labbra – la canzone che mai dirò, lettura poetica di Claudio Finelli. Reading di Antonella Taravella, Silvia Rosa, Francesco Deiana. GALLERIA OBLOM 17,30 “inVERSIoni, graffi(e) e anti-corpi” performance di Gabriella Montanari e Gian Marco Busetto. LIBRERIA TREBISONDA 18,30 Roberto Maggiani presenta la raccolta poetica La bellezza non si somma (Italic Pequod) insieme a Carlo Molinaro. GALLERIA OBLOM 19,30 Letteratura necessaria-Memorie dal Sottosuono presentano “Les parenthèses à paraître” con Martina Campi, Mario Sboarina, Francesca Del Moro, Enzo Campi. Rinfresco offerto da Spazio Mouv’ 20,30 Itti e Xenia, Laura Bombonato legge Carlo Michelstaedter. 21,00 Destini a molla, dramma per marionette e voce del Coppelia Theatre. Regia di Coppelia e Andrea Pedracchi, marionette, scenografie e costumi di Coppelia, testi e voce di Andrea Pedracchi.
Domenica 15 GALLERIA OBLOM 16,00 CCP: Critical Control Point. Incontro con Alessio Larocchi. 16,30 Dialoghi sull’editoria e dintorni con Gabriella Montanari, direttore editoriale WhyteFly Press edizioni, e Diana Battaggia, direttore editoriale casa editrice La Vita Felice. 17,00 Reading di Cecilia De Angelis, Gian Marco Busetto, Raffaele Castelli Cormacchia, Carlotta Pederzani, Alessandro Vetuli. 18,30 Peccato per tutto il resto. Testi e voce di Massimo Brioschi, Musiche originali di Roberto Barbato, suonate dall’autore. 20,30 Andrea Leonessa, letture da “Postumi dell’Organizzazione”. 21,00 Carlo Enrico Paolo Quaglia “KABOBO. Una preghiera tra i morti”. 21,30 Lettura poetico-musicale di Stefano Pini e Cupo.
Interventi musicali di Fabio Saba Organizzazione Caterina Scala, Ass. Cult. Oblom Poesiaair max 90 essential sale
Tags Alessio Larocchi Caterina Scala Claudio Ruggieri Pintapiuma Ennio Bertrand Enzo Campi Ernesto Morales Fabrizio Bonci Gerardo Di Fonzo Guglielmina Otter Jean-Paul Charles Luca Ragagnin Maura Banfo Max Ponte Octavio Floreal Paul Goodwin Salvatore Sblando Sandra Baruzzi Silvia Rosa
The Concert dell’artista Latifa Echakhch è il titolo del Padiglione Svizzero curato da Alexandre Babel …
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni (privacy policy) Accetto
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.